come nasce magiedinalli

Come nasce Magiedinalli

Puoi proseguire nella lettura o ascoltare la versione audio tratta dal mio podcast, qui sotto ๐ŸŽง

Ho parlato della nascita del progetto Magiedinalli un po’ di tempo fa nel mio Salotto Libresco su telegram, dove condivido in anteprima argomenti come questo oltre che le novitร  dal mio mondo (puoi accedere gratuitamente da app ma anche da pc, senza quindi scaricare nulla, cliccando qui) .

Qui sul blog mi rivolgo a te, che magari sei appena arrivatษ™ sul sito perchรฉ hai trovato l’immagine su google lens di un libro che stavi cercando, oppure vagavi sul web in cerca di ispirazione e qualcosa ti ha fatto approdare tra queste pagine.

In qualsiasi modo tu mi abbia raggiunto mi fa piacere che ti stia soffermando a leggere di come รจ nata Magiedinalli perchรฉ vuol dire che un po’ di magia libresca ribolle in te โค๏ธ


Se ora non hai voglia di leggere puoi ascoltare l’articolo qui o sulla tua piattaforma di podcast preferita: mi trovi come Magiedinalli


Magiedinalli nasce in un piccolo ripostiglio di casa, precisamente uno stanzino di 2 metri x 1 utilizzato come dispensa, quindi con le classiche scaffalature con pomodori, biscotti, latte, patateโ€ฆ

come nasce magiedinalli
Agli albori!

In questo piccolo stanzino si trovava (e si trova tuttora) una scrivania utilizzata per appoggiare la stampante, per stampe varie ed eventuali che possono servire in una casa (e che diventerร  piรน avanti, una valida alleata per esigenze artigianali e burocratiche!).

Quando nasce mia figlia nel 2012 inizio a interessarmi ai libri per bambini e al loro mondo.

Essendo appassionata di lettura e avendo lavorato nei negozi dell’usato per circa un decennio (nello specifico gli ultimi anni mi occupavo principalmente della sezione libri, quindi valutare libri usati da esporre e vendere, non solo per bambini ma anche per adulti) comincio a capire quali libri possono essere piรน adatti, quali mi piace leggere e quali no, come approcciarsi alla lettura per bambini, i diversi formati dei testi e le edizioni in commercio, i fuori catalogo etc etc.

Prima che mia figlia inizi a camminare la porto in biblioteca per farle conoscere l’ambiente, farle capire anche come ci si deve comportare, la necessitร  di parlare a bassa voce perchรฉ tutti leggono, il rispetto per l’oggetto libro e farle vedere che si possono trovare centinaia e centinaia di libri sempre a disposizione!

Ho avuto la fortuna in quel periodo, e ancora adesso, di vivere a Modena che รจ una cittร  piena di biblioteche, una delle quali ha uno spazio molto bello per i bambini: avevo veramente tantissima scelta da questo punto di vista.

Biblioteca Delfini Modena

Mi piace anche iniziare a frequentare i vari gruppi Facebook dove si scambiano e si vendono libri per bambini (c’รจ un gruppo facebook per qualsiasi cosa in realtร  ๐Ÿ˜…) e comincio a capire che c’รจ un mercato piuttosto vario e moto attivo.

Negli anni quello stanzino diventa una sorta di ufficio perchรฉ inizio a comprare e rivendere (o scambiare) libri usati che trovo nei vari giri che, allora come adesso, facevo nei mercatini.

Spesso trovavo dei libri fuori catalogo, piuttosto rari, libri in ottime condizioni che acquistavo da leggere insieme a mia figlia per poi rivenderli o scambiarli. Ho sempre avuto fiuto per la rivendita (non solo di libri) e in quel periodo era un ottimo modo per pareggiare i conti.

La lampadina di stava accendendo.

Ad un certo punto mi rendo perรฒ conto che questo stanzino inizia a diventare sempre piรน piccolo (vabbรจ in realtร  erano i libri che aumentavano ๐Ÿคญ) e quindi dico “Ok, qui o andiamo avanti e mi devo spostare, altrimenti bisogna che mi dia una calmata!

Magiedinalli ancora non esisteva, fino a quel momento il mio era piรน che altro un passatempo. Ma la magia libresca iniziava a farsi strada dentro di meโญ

Passo dei periodi dove penso “Vabbรจ dai adesso basta con ‘sti libri, bisogna che smetto di prenderli perchรฉ stanno diventando veramente troppi! a “No vabbรจ questo non lo posso lasciare, cioรจ รจ troppo bello! Come faccio a lasciarlo lรฌ?! E’ impossibileโ€ฆpoi magari qualcuno lo sta cercando, non puรฒ rimanere in questo mercatino senza che nessuno se ne accorga!”

Insomma avevo questa sorta di schizofrenia libresca in testa, fino a che mi dico “Ascolta Natascia, sai che c’รจ? Hai un garage, – ho un garage gigantesco di 20 metri quadri, davvero enorme, la macchina nemmeno ci entra perchรฉ ha un ingresso troppo piccolo perciรฒ non viene usato per il suo scopo – perchรฉ non usare quello?!

Sul mio canale instagram scherzo su questa cosa del garage con un reel: il titolo รจ “Io come Bill Gates” (la Microsoft, come altre aziende ora famose, รจ nata in un garage!). Puoi recuperare questo breve video qui

Da quel piccolo stanzino dove riuscivo a tenere sopra la scrivania circa 100 libri uno sopra l’altro, passo al garage dove attualmente ho piรน di 1900 volumi, tutti usati e tutti per bambini!

Quindi per tornare alla domanda iniziale “Come nasce Magiedinalli?”

Il semino รจ stato piantato con la nascita di mia figlia, perchรฉ probabilmente se non ci fosse stata lei non mi sarei focalizzata cosรฌ tanto sui libri per bambini.

Grazie Lisa per avermi fatto scoprire questo bellissimo mondo, un universo meraviglioso che ha davvero mille sfaccettature โค๏ธ

A questo punto hai scoperto un pezzetto della mia storia. Ci sono voluti anni per creare questa realtร , partendo da un piccolo stanzino.

Anni in cui mi sono data la possibilitร  di sognare, di credere, di progettare e infine realizzare (non senza difficoltร ) quella che ora รจ l’unica libreria in Italia dedicata esclusivamente ai libri usati per bambini….e non solo, visto che ci sono tutte le altre cose libresche! Ma questa รจ un’altra storia che ti racconterรฒ in un altro post ๐Ÿ˜‰

Per rimanere aggiornatษ™ sulle novitร  del mio mondo e avere accesso alla Cartella delle Meraviglie (cos’รจ? eh mica posso svelarti tutto!) clicca qui

Buona serata Libresca ๐Ÿ“–โค๏ธ๐ŸŒฟ

Natascia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *